Mi trovo di nuovo in Nepal, dopo un anno dal devastante terremoto che ha colpito la valle di Kathmandu, sperando di ritrovare una città rinata e ricostruita e con il forte desiderio di riabbracciare molti amici.
Sono qui per finire le riprese del mio documentario iniziato lo scorso anno durante l’emergenza del terremoto. Appena atterro a Kathmandu mi accorgo però che le conseguenze del terremoto sono ancora ben visibili e la città fatica a superare il tragico evento. Il 25 aprile 2015 il Nepal é stato colpito da due tremendi terremoti che hanno provocato più di 10000 vittime e innumerevoli danni strutturali all’antico patrimonio artistico e culturale della valle di Kathmandu.
La costante é la polvere che entra ovunque, si poggia su lenti e camera, nelle narici e negli occhi. Grazie a Fowa ho con me un set di lenti Zeiss Milvus da mettere alla prova in queste condizioni così particolari. Scelgo di scattare solo al mattino presto e la sera al calare del sole. Ho con me una A7Sii che abbinata alle lenti Zeiss Milvus, mi garantisce, sulla carta, di poter lavorare serenamente in condizioni che normalmente definirei buio totale. Sono alla ricerca di immagini di vita di strada quotidiana, non strettamente legate al terremoto, e l’occasione di poter scattare di notte sono certo darà un tono particolare a tutto il documentario. Cammino diverse ore al giorno. Mi muovo a piedi, leggero, ho con me una camera e due lenti, il 2/35 e l’1.4/50. Vorrei dare risalto alle preghiere, alle candele, al traffico, ai vicoli bui e la vita che si svolge negli angoli al riparo dal flusso turistico. Per fare questo ho bisogno di perdermi dentro il groviglio di Kathmandu.
Ho da subito la sensazione di avere uno strumento creativo in più, la coppia A7sii/Milvus si rivela vincente, non solo sulla carta. Lenti veloci e sensore luminoso cambiano fin da subito la prospettiva con cui guardo la scena. Le mille candele, la scarsa illuminazione pubblica e la folla di persone rendono ogni angolo un punto d’osservazione molto particolare, con decine di situazioni che accadono nello stesso istante. La costante delle voci che intonano preghiere, le campane ed il traffico unendosi creano un soundtrack unico e mistico. Amo lavorare con la luce naturale e sono veramente meravigliato dalla versatilità e dalla qualità ottica di queste lenti. Oltre al design compatto e innovativo, alla ghiera di messa a fuoco fluida e confortevole al tatto, sono consapevole di poter contare sulla storica esperienza Zeiss, in ogni situazione.
Alessandro Zanoli
La costante é la polvere che entra ovunque, si poggia su lenti e camera, nelle narici e negli occhi. Grazie a Fowa ho con me un set di lenti Zeiss Milvus da mettere alla prova in queste condizioni così particolari. Scelgo di scattare solo al mattino presto e la sera al calare del sole. Ho con me una A7Sii che abbinata alle lenti Zeiss Milvus, mi garantisce, sulla carta, di poter lavorare serenamente in condizioni che normalmente definirei buio totale. Sono alla ricerca di immagini di vita di strada quotidiana, non strettamente legate al terremoto, e l’occasione di poter scattare di notte sono certo darà un tono particolare a tutto il documentario. Cammino diverse ore al giorno. Mi muovo a piedi, leggero, ho con me una camera e due lenti, il 2/35 e l’1.4/50. Vorrei dare risalto alle preghiere, alle candele, al traffico, ai vicoli bui e la vita che si svolge negli angoli al riparo dal flusso turistico. Per fare questo ho bisogno di perdermi dentro il groviglio di Kathmandu.
Ho da subito la sensazione di avere uno strumento creativo in più, la coppia A7sii/Milvus si rivela vincente, non solo sulla carta. Lenti veloci e sensore luminoso cambiano fin da subito la prospettiva con cui guardo la scena. Le mille candele, la scarsa illuminazione pubblica e la folla di persone rendono ogni angolo un punto d’osservazione molto particolare, con decine di situazioni che accadono nello stesso istante. La costante delle voci che intonano preghiere, le campane ed il traffico unendosi creano un soundtrack unico e mistico. Amo lavorare con la luce naturale e sono veramente meravigliato dalla versatilità e dalla qualità ottica di queste lenti. Oltre al design compatto e innovativo, alla ghiera di messa a fuoco fluida e confortevole al tatto, sono consapevole di poter contare sulla storica esperienza Zeiss, in ogni situazione.
Alessandro Zanoli

Non ci sono ancora commenti al momento per questo contenuto! Effettua il Login oppure Registrati per poter essere il primo a commentare!